Correggio500
500 anni di arte magnifica vanno celebrati.
Luoghi
Disponibilità richiesta
Attività di volontariato
Correggio 500 – POST APERTURA BIGLIETTERIA
Attività di volontariato
I VOLONTARI avranno il RUOLO DI ASSISTENTI ALL’ESODO E AIUTO ALLE GUIDE
COLLOCAZIONE:
1. INGRESSO - BOOK SHOP (INVERNO) SI TRANSITA ALL'INTERNO DELLA SALA - IN ASSISTENZA AGLI OBLATI (CONOSCENZA LINGUA INGLESE SE POSSIBILE )
2. SALA CAPITOLO
3. REFETTORIO MONUMENTALE
1 jolly in CHIESA SAN GIOVANNI - 1 in chiesa
Ci saranno eventi collaterali organizzati in alcuni sabato pomeriggio in cui sarà necessario che 1 VOLONTARIO sia collocato nella BIBLIOTECA MONUMENTALE dalle 16:30 alle 18:00
IMPORTANTE: all'ingresso troverete un foglio dove segnare le presenze ad ogni turno così che sia possibile registrare la presenza all'evento.
TENETE LE POSIZIONI E ACCORDATEVI AD
INIZIO TURNO CON PERSONALE COOP CULTURE
GESTIONE FLUSSI:
Monastero di San Giovanni Evangelista (25 persone ogni 30 minuti):
ACCOMPAGNAMENTO IN MOSTRA COOP CULTURE - DUE GUIDE
ORARI INGRESSI:
- giorni feriali: 9.30 – 10.00 – 10.30 – 11.00 – 11.30 – 15.00 – 15.30 - 16.00 – 16.30.
Il percorso ha durata di 1 h all’interno del Monastero, più visita libera alla Chiesa di San Giovanni.
1-ingresso MONASTERO Piazzale San Giovanni, 1 – 43121 (PR)
con validazione biglietto (sotto volta, dopo la porta, prima del cancelletto, ),
Formazione gruppo
(PERSONALE ABILITATO – personale ATI che segue per tutto il percorso il
gruppo) 5 min
2-accoglienza con spiegazione luogo OBLATE e OBLATI SAN GIOVANNI DURATA 5 min
dove ci sono i turni dei 15 (guide turistiche e tour operator accompagnati) gli Oblati o voi volontari vidimano i biglietti.
3- PERCORSO A
ESEGUITO NEI SEGUENTI ORARI:
9.30 – 10.00 – 10.30 – 11.00 / 15.00 – 15.30 - 16.00
TRE CHIOSTRI mentre avviene spiegazione 10
min
BIBLIOTECA MONUMENTALE 12 min (VOLONTARIO
ITALIA NOSTRA)
SALA CAPITOLO (il gruppo si siede sulle panche) spiegazione
affreschi/dipinti (VOLONTARIO ASSISTENZA ALL'ESODO) 8 min
REFETTORIO MONUMENTALE – visita all’installazione di Lucio Rossi
consentito ad un gruppo di 25 persone alla volta (VOLONTARIO ASSISTENZA
ALL'ESODO)
(i servizi igienici sono nelle immediate vicinanze del Refettorio) mi racomando
NO FOTO E NO VIDEO – si potranno fermare il tempo necessario alla vista SENZA
intralciare i gruppi successivi.
USCITA LATO sala Capitolo DALLA PORTA CHE DA ACCESSO DIRETTO ALLA CHIESA dove 1 volontario sarà collocato sotto la lunetta del Correggio all’interno della Chiesa per NON PERMETTERE L’ACCESSO DEL PUBBLICO al Monastero.
3- PERCORSO B (per consentire ai Monaci di pranzare)
ESEGUITO NEI SEGUENTI ORARI:
11.30 - 16.30
TRE CHIOSTRI mentre avviene spiegazione 10
min .
REFETTORIO MONUMENTALE – visita all’installazione di Lucio Rossi
consentito ad un gruppo di 25 persone alla volta
(i servizi igienici sono nelle immediate vicinanze del Refettorio) – avranno meno
tempo ma ci sarà LA GUIDA che scandirà i tempi
SALA CAPITOLO (il gruppo si siede sulle panche) spiegazione affreschi/dipinti (VOLONTARIO ASSISTENZA ALL'ESODO) 8 min
BIBLIOTECA MONUMENTALE 12 min (VOLONTARIO ASSISTENZA ALL'ESODO)
Descrizione Turni
Dall'8 settembre 2024 al 31 gennaio 2025. Chiusura il martedì.
I turni sono divisi in fasce orarie: mattina ore 9.30-13 e il pomeriggio h 15-18.
Si chiede la cortesia di presentarsi 15 minuti prima.
Il ruolo del volontario è:
1. UN VOLONTARIO ACCOGLIENZA - GESTIONE FLUSSI
2. UN VOLONTARIO SALA CAPITOLO - ASSISTENTE ALL'ESODO
3. UN VOLONTARIO REFETTORIO - ASSISTENTE ALL'ESODO.
REFERENTE IN LOCO COOP CULTURE
Mansioni
- accoglienza ai visitatori/pubblico (es. distribuzione materiali informativi e/o questionari gradimento, favorire la partecipazione del pubblico, consegna pacchi e gadget, segnalatori sul percorso, gestione ristoro, deposito giacche/borse, ...)
- affiancamento del personale durante le visite guidate
Altre Informazioni
PER CHI VOLESSE FARE FORMAZIONE - TUTTI I MARTEDÌ ORE 17.00 è prevista una visita guidata a cui tutti possono partecipare, presso il Monastero. SI PREGA DI CONFERMARE LA PROPRIA PRESENZA a v.pomi@comune.parma.it o telefonato allo +39 335 1662748Organizzato da
Comune di Parma - Settore CulturaPARTECIPA!
dalle ore 15:30 del 22/07/2024 alle ore 16:00 del 02/06/2025