PARMA 360 Festival - Galleria San Ludovico


PARMA 360 Festival della creatività contemporanea
Nell’ambito dell’ottantesimo anniversario delle Celebrazioni per la Liberazione, si apre dal 12 aprile al 25 maggio 2025 la nona edizione di PARMA 360 Festival della creatività contemporanea, a tema MEMORIE, con la direzione artistica di Chiara Canali e Camilla Mineo. Parma, rinomata per la sua ricca tradizione culturale e artistica, si prepara ad accogliere la IX edizione del festival con un programma ricco e variegato che abbraccia diverse forme di espressione artistica, dalle arti visive alla fotografia, dall’illustrazione all’Olfactory Art. Dal 12 aprile al 25 maggio 2025 il festival diffuso trasformerà la città in un palcoscenico dinamico, dove storia, arte, cultura e sperimentazione si incontrano in un dialogo coinvolgente e creativo. Il percorso espositivo, dislocato tra chiese sconsacrate, palazzi storici e torri medioevali, permetterà ai visitatori di esplorare e riscoprire Parma sotto una nuova luce. Il tema di quest'anno, MEMORIE, invita artisti e pubblico a riflettere sul significato della memoria da diversi punti di vista: intimo, esistenziale e storico. L'obiettivo è di unire due prospettive formali – la memoria come oggetto di studio scientifico e la memoria come parte di un più ampio processo artistico. La memoria, quando trasmessa, diventa testimonianza, ossia memoria storica di una comunità. Quando vissuta in forma soggettiva e personale, diventa ricordo e reminiscenza. Oltre a questi aspetti, il tema esplora anche come la memoria collettiva può influenzare l’identità culturale e sociale di ogni individuo. Attraverso mostre e installazioni, gli artisti indagano il ruolo della memoria nel modellare le esperienze umane e riflettono su come il passato possa influenzare il presente e il futuro. La memoria, infatti, non è solo un archivio di eventi, ma una fonte d’ispirazione e un mezzo per comprendere meglio l’uomo e il mondo in cui vive.Al Palazzo del Governatore si inaugura la grande mostra collettiva “SE QUESTO È UN UOMO. L’Arte ricorda. L’Umanità resiste. Opere 1945-2025”, a cura di Chiara Canali e ispirata all’omonimo romanzo di Primo Levi.La mostra propone, attraverso la rilettura del libro di Levi, un affresco sull’umanità del Novecento, che ha vissuto i drammi della guerra, la frammentazione dell’identità e l’irruzione dell’inconscio.Il suggestivo spazio della Galleria San Ludovico ospita la mostra MARIO GIACOMELLI “Questo ricordo lo vorrei raccontare”, dedicata all’ultima serie fotografica composta dall’artista nel 2000. Dopo il grande successo di pubblico e critica riscontrato al MUFOCO di Cinisello Balsamo (MI), che nel 2024 ha esposto per la prima volta la serie nella sua completezza, PARMA 360 FESTIVAL regala alla città di Parma un nuovo focus su questa serie speciale che rappresenta il vero testamento di Mario Giacomelli sull’arte e sulla vita.Sempre attenta alle esperienze polisensoriali e partecipative, PARMA 360 mette in scena al Torrione Visconteo la mostra PIANETI OLFATTIVI di Francesca Casale SENSU, artista olfattiva multidisciplinare. I “Pianeti Olfattivi” di SENSU invitano i visitatori a intraprendere un viaggio immersivo tra profumo e colore. La mostra “Come un segno di memoria” presso il Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo, vede esposti i lavori di quattro grandi illustratori contemporanei che da tempo hanno affermato il loro nome ed il loro lavoro in ambiti nazionali ed internazionali: Francesco Chiacchio, Manuele Fior, Andrea Serio, Elisa Talentino.Il Festival abbraccia attivamente tutta la città e si arricchisce del CIRCUITO OFF disseminato in tutta la città: questa sezione si propone di coinvolgere il pubblico in un percorso artistico diffuso nel centro storico, con l'obiettivo di rilanciare e promuovere la cultura artistica più vitale e presente nel territorio. All’appello sono chiamati una cinquantina di spazi creativi della città, tra negozi, ristoranti, librerie, studi d’artista ed esercizi vari.
Luoghi
Galleria San Ludovico
Disponibilità richiesta
26/04/2025 dalle ore 11:00 (sabato) (0 / 2)
26/04/2025 dalle ore 15:00 (sabato) (0 / 2)
27/04/2025 dalle ore 11:00 (domenica) (0 / 2)
27/04/2025 dalle ore 15:00 (domenica) (0 / 2)
30/04/2025 dalle ore 11:00 (mercoledì)
Sold Out
(2 / 2)
30/04/2025 dalle ore 15:00 (mercoledì) (0 / 2)
01/05/2025 dalle ore 11:00 (giovedì) (0 / 2)
01/05/2025 dalle ore 15:00 (giovedì) (0 / 2)
02/05/2025 dalle ore 11:00 (venerdì) (0 / 2)
02/05/2025 dalle ore 15:00 (venerdì) (0 / 2)
03/05/2025 dalle ore 11:00 (sabato) (0 / 2)
03/05/2025 dalle ore 15:00 (sabato) (0 / 2)
04/05/2025 dalle ore 11:00 (domenica) (0 / 2)
04/05/2025 dalle ore 15:00 (domenica) (0 / 2)
07/05/2025 dalle ore 11:00 (mercoledì) (0 / 2)
07/05/2025 dalle ore 15:00 (mercoledì) (1 / 2)
08/05/2025 dalle ore 11:00 (giovedì) (0 / 2)
08/05/2025 dalle ore 15:00 (giovedì) (0 / 2)
09/05/2025 dalle ore 11:00 (venerdì) (0 / 2)
09/05/2025 dalle ore 15:00 (venerdì) (0 / 2)
10/05/2025 dalle ore 11:00 (sabato)
Sold Out
(2 / 2)
10/05/2025 dalle ore 15:00 (sabato) (0 / 2)
11/05/2025 dalle ore 11:00 (domenica) (0 / 2)
11/05/2025 dalle ore 15:00 (domenica) (0 / 2)
14/05/2025 dalle ore 11:00 (mercoledì) (0 / 2)
14/05/2025 dalle ore 15:00 (mercoledì) (0 / 2)
15/05/2025 dalle ore 11:00 (giovedì) (0 / 2)
15/05/2025 dalle ore 15:00 (giovedì) (0 / 2)
16/05/2025 dalle ore 11:00 (venerdì) (0 / 2)
16/05/2025 dalle ore 15:00 (venerdì) (0 / 2)
17/05/2025 dalle ore 11:00 (sabato) (1 / 2)
17/05/2025 dalle ore 15:00 (sabato) (0 / 2)
18/05/2025 dalle ore 11:00 (domenica) (1 / 2)
18/05/2025 dalle ore 15:00 (domenica) (0 / 2)
21/05/2025 dalle ore 11:00 (mercoledì) (1 / 2)
21/05/2025 dalle ore 15:00 (mercoledì) (0 / 2)
22/05/2025 dalle ore 11:00 (giovedì) (0 / 2)
22/05/2025 dalle ore 15:00 (giovedì) (1 / 2)
23/05/2025 dalle ore 11:00 (venerdì) (0 / 2)
23/05/2025 dalle ore 15:00 (venerdì) (0 / 2)
24/05/2025 dalle ore 11:00 (sabato) (0 / 2)
24/05/2025 dalle ore 15:00 (sabato) (0 / 2)
25/05/2025 dalle ore 11:00 (domenica) (0 / 2)
25/05/2025 dalle ore 15:00 (domenica) (0 / 2)
Formazione prevista
La formazione non è obbligatoria.
In corso di definizione
Descrizione Turni

I turni sono previsti dalle 11 alle 15 e dalle 15 alle 20.

Mansioni
  • accoglienza ai visitatori/pubblico (es. distribuzione materiali informativi e/o questionari gradimento, favorire la partecipazione del pubblico, consegna pacchi e gadget, segnalatori sul percorso, gestione ristoro, deposito giacche/borse, ...)
  • gestione delle file al fine di evitare impedimenti al flusso dei visitatori o danni alle strutture allestite
Organizzato da
360° Creativity Events

PARTECIPA!

Le iscrizioni saranno aperte a partire
dalle ore 12:00 del 18/02/2025 alle ore 19:00 del 25/05/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Data evento

12
APR
2025
-
25
MAG
2025
Ambiti

Cultura