FESTIVAL DELLA LENTEZZA 2025


IL FILO ROSSO
Il Festival della Lentezza è uno spazio di cultura e di comunità, pensato sia per i più grandi che per i più piccoli. Un momento per staccare, divertirsi e riflettere insieme sul tempo che viviamo. Parole chiave: sostenibilità, inclusione, creatività, cambiamento. L'idea poetica dell'undicesima edizione sarà "FILO ROSSO": un filo rosso, quello che, come recita l’idea poetica, è “unire i puntini di ciò che siamo o vorremmo essere”, un filo che “si può annodare, allungare, logorarsi perfino. Ma non spezzarsi”. Un’idea che prende linfa dalla leggenda giapponese secondo cui ognuno ha un invisibile filo rosso attaccato al mignolo che lo lega indissolubilmente alla persona a cui è destinato, e nonostante il tempo, le variabili e la distanza, potrà annodarsi, allungarsi ma mai rompersi, conducendo sempre a quella persona. Un filo, insomma, che è forza e fragilità insieme, che mette in ordine il mondo, che è ribelle ed insiste, avvicinando gli estremi, ricucendo i vuoti e le assenze, le memorie perdute, le sfide della quotidianità. “Un filo rosso. Disteso come un gomitolo di eventi. Una tempesta di vita che scorre. Una grazia, una danza. E il conforto di un legame a prescindere, la promessa che siamo”.
Luoghi
Piazzale San Francesco
Piazzale Salvo D'Acquisto
Casa della Musica
Chiesa di San Francesco del Prato
Colonne 28
Chiostro di San Francesco del Prato
Borgo delle Colonne
Disponibilità richiesta
06/06/2025 dalle ore 16:00 (venerdì) (14 / 24)
06/06/2025 dalle ore 20:00 (venerdì) (9 / 22)
07/06/2025 dalle ore 10:00 (sabato) (4 / 18)
07/06/2025 dalle ore 13:30 (sabato) (3 / 18)
07/06/2025 dalle ore 17:00 (sabato) (7 / 26)
07/06/2025 dalle ore 20:00 (sabato) (8 / 18)
08/06/2025 dalle ore 09:00 (domenica) (7 / 20)
08/06/2025 dalle ore 13:00 (domenica) (1 / 18)
08/06/2025 dalle ore 16:00 (domenica) (10 / 20)
08/06/2025 dalle ore 19:00 (domenica) (6 / 20)
Formazione prevista
La formazione non è obbligatoria.
In corso di definizione
Attività di volontariato

I volontari hanno il compito di accompagnare e orientare i visitatori del Festival. Saranno dislocati nelle varie nelle location degli eventi e all'info-point. Supporteranno gli esperti che terranno i laboratori. Monitoreranno l'area dedicata al food, ai giochi per i bambini, al mercato degli artigiani.

Sarà un'esperienza spensierata: condivideremo tre giorni molto speciali e pur richiedendo puntualità, impegno e cura per far sentire gli ospiti e i visitatori accolti e a loro agio, avremo anche il tempo di conoscerci reciprocamente, chiacchierare e respirare l'aria buona del Festival. Nel fare sorveglianza ai vari eventi, potrete goderveli a vostra volta e, nei limiti del possibile, cercheremo di venire incontro ad eventuali vostre richieste di assistere a specifici spettacoli.

Descrizione Turni

Venerdì 6 giugno turni 16/20 + 20/24

Sabato 7 giugno turni 10/14 + 13.30/17.30 + 17/21 + 20/23.30

Domenica 8 giugno turni 9/13 + 13/17 + 16/20 + 19/23.30

E' possibile scegliere uno o più turni in uno o più giorni. Si richiede di arrivare circa 15 minuti prima del proprio turno.

Mansioni
  • accoglienza ai visitatori/pubblico (es. distribuzione materiali informativi e/o questionari gradimento, favorire la partecipazione del pubblico, consegna pacchi e gadget, segnalatori sul percorso, gestione ristoro, deposito giacche/borse, ...)
  • accoglienza degli artisti/relatori
  • attività rivolte ai bambini
  • allestimento degli spazi (es. sistemazione tavoli /sedie, microfoni, semplici scenografie, buffet, sistemazione materiali, etc ...)
  • gestione delle file al fine di evitare impedimenti al flusso dei visitatori o danni alle strutture allestite
  • la raccolta differenziata (es. organizzazione, presidio e gestione delle isole ecologiche)
  • altro
Organizzato da
TurboLenta APS

PARTECIPA!

Le iscrizioni saranno aperte a partire
dalle ore 08:30 del 18/04/2025 alle ore 23:00 del 16/05/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Data evento

06
GIU
2025
-
08
GIU
2025
Ambiti

Cultura