Patto Sociale per Parma - Cultura e benessere al centro del welfare culturale


Evento di carattere formativo pensato all'interno de “Le giornate del Patto Sociale”, una manifestazione per riflettere sul percorso del Patto Sociale per Parma.
 Il Patto Sociale per Parma è un’alleanza innovativa lanciata due anni fa dal Comune, che ha coinvolto Aziende Sanitarie, Università, mondo del Volontariato, Terzo Settore, Cooperazione Sociale, Sindacati, Fondazioni e Imprese, con l’intento di costruire una rete integrata e coordinata di servizi sociali e sanitari in grado di rispondere in modo efficace ai bisogni delle persone, soprattutto nei momenti di fragilità.  Grazie a questo patto, risorse pubbliche e private, insieme al volontariato e alla cooperazione, sono state messe a sistema per realizzare progetti concreti che migliorano la qualità della vita delle cittadine e dei cittadini. Dall’abitare alla salute, dal lavoro allo sport, passando per la cultura, la comunità e il tempo libero, l’obiettivo è promuovere il benessere integrale della persona, attraverso servizi che siano accessibili, inclusivi e partecipati. Durante le tre giornate in programma (vedi link per scoprire tutti gli eventi), si terranno convegni, seminari tecnici, performance che coinvolgeranno la rete del Patto, offrendo a cittadine e cittadini l’opportunità di conoscere i progetti attivati, partecipare alle scelte future e contribuire a costruire una Parma più giusta, accogliente e solidale.Per i volontari di Miimpegnoaparma ci sembrano particolarmente importanti e formativi due momenti: la passeggiata del quartiere Lubiana - San Lazzaro (vedi altro evento) e il convegno di sabato 10 maggio di cui chiediamo l'iscrizione tramite questo evento. Cultura e benessere al centro del welfare culturaleLa mattinata di sabato 10 maggio sarà dedicata a un importante momento di riflessione sul legame tra cultura, benessere e welfare. Il seminario, che si terrà al Teatro Regio di Parma, metterà al centro esperienze, visioni e prospettive sul ruolo delle istituzioni culturali nello sviluppo del welfare culturale, tra etica, progettualità e impatto sociale.Programma9.30 Saluti istituzionali: Michele Guerra Sindaco Gessica Allegni, Assessora a Cultura, Parchi e Forestazione, Tutela e valorizzazione della biodiversità, Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna.Isabella Conti, Assessora a Welfare, Terzo settore, Politiche per l’infanzia, Scuola della Regione Emilia-Romagna, che interverrà con un video messaggio.Lorenzo Lavagetto, Vicesindaco con Delega alla CulturaEttore Brianti, Assessore alle Politiche SocialiLuciano Messi, Sovrintendente della Fondazione Teatro Regio di ParmaRuben Jais, Sovrintendente della Fondazione Arturo ToscaniniCoordina Antonio Nouvenne, Consigliere incaricato per le Politiche di integrazione tra Ospedale e Territorio del Comune di Parma.10.00: Intervento musicale del Coro ARS CANTO 10.20: “Un manifesto condiviso per il welfare culturale” Cristina Ambrosini, Responsabile del Settore Patrimonio Culturale, Regione Emilia-Romagna.10.40: “Ruolo delle istituzioni culturali nello sviluppo del welfare culturale: dal Manifesto Etico ai progetti sul campo”. Luciano Messi, Sovrintendente Teatro Regio, e Barbara Minghetti, Curatrice Progetti Speciali e Verdi OFF Teatro Regio.11.10: “Cultura e ben-essere. Misurare gli impatti delle pratiche di welfare culturale”.Isabella Mozzoni, Docente Economia e Management delle Aziende Culturali, Università di Parma.11.30: Tavola rotonda “Quale ruolo per il territorio?” Antonio Nouvenne dialoga con Gabriella Corsaro, Direttrice Musicale di Opera in Carcere - Teatro Regio di Parma, Valentina Pomi, Settore Cultura Comune di Parma, Arnaldo Conforti, CSV Emilia, Fabio Faccini, Consorzio Solidarietà Sociale, Roberto Berselli, Forum Terzo Settore, Carlo Ferrari, Progetti&Teatro / L.O.F.T., Caterina Nizzoli, Artètipi. 12.30: Conclusioni, a cura di Ettore Brianti, Assessore alle Politiche sociali.                                                      
Luoghi
Teatro Regio
Disponibilità richiesta
10/05/2025 dalle ore 09:30 (sabato) (5 / 30)
Descrizione Turni

Occasione formativa per i volontari culturali

Mansioni
  • altro
Organizzato da
CSV Emilia OdV

PARTECIPA!

Le iscrizioni saranno aperte a partire
dalle ore 13:30 del 06/05/2025 alle ore 08:45 del 10/05/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Data evento

10
MAG
2025
Ambiti

Cultura Sociale Salute