Un pizzico di luna 2025


Lunedì 7 e lunedì 21 luglio, alle 21.15, due appuntamenti estivi della Società dei Concerti di Parma. Quest’anno i protagonisti sono il duo Valle&Vitis e il Quintetto Bislacco
Ci si addentra nell’estate e addentrarsi nell’estate a Parma significa tornare alle sonorità fresche ed evocative di «Un pizzico di luna», la rassegna estiva organizzata nel chiostro della Casa della Musica dalla Società dei Concerti di Parma con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma – Casa della Musica che da anni punteggia con i suoi due concerti il luglio parmigiano.Si comincia dunque lunedì 7 luglio alle ore 21.15 con Quintetto Bislacco (Walter Zagato, violino; Duilio Galfetti, violino, mandolino, chitarra; Roberto Molinelli, viola; Jacopo Di Tonno, violoncello; Federico Marchesano, contrabbasso) in un programma che dal titolo “Tuoni e fulmini” lascia intuire la varietà scoppiettante di proposte musicali concentrate nel giro di un’ora, passando attraverso valzer viennesi, barocco, opera, folk americano ed europeo, jazz. Ecco allora la polka “veloce” di Johann Strauss figlio Unter Donner und Blitz (1868), il Concerto per due violini di Bach (1723 circa), l’Aria sopra la Bergamasca di Marco Uccellini (1642), La muerte del angel di Piazzolla (1962), il folk bluegrass americano di Orange Blossom Special di Ervin T. Rouse (1938) affiancato a brani popolari venezuelani e celtici, Billie’s Bounce di Charlie Parker (1945) accanto alla song The Man I Love di Gershwin (1924), a Limehouse Blues di Philip Braham (1921) e a Nuages di Django Reinhardt (1940), la sinfonia del Barbiere rossiniano (1816) e l’ouverture del Flauto magico di Mozart (1791).Il secondo concerto della rassegna, lunedì 21 luglio sempre alle ore 21.15, vedrà in scena il Duo Valle&Vitis, formato dai chitarristi romani Simone Vallerotonda e Andrea De Vitis: il primo, laureato anche in Filosofia, è specializzato in musica barocca (è fondatore tra l’altro dell’ensemble I Bassifondi, specializzato in musica sei-settecentesca), ha collaborato con musicisti del calibro di Rinaldo Alessandrini e Ottavio Dantone, insegna Liuto al Conservatorio di Vicenza; il secondo, docente al Mozarteum di Salisburgo, è invece vicino anche alla scena musicale contemporanea, è un apprezzato conferenziere e fra le sue registrazioni quella dedicata alla musica del compositore polacco Alexandre Tansman ha ricevuto la “Chitarra d’oro per il miglior cd” presso il Convegno della Chitarra di Milano.Oltre proprio a un brano di Tansman, la Suite in modo polonico (1962), alla Casa della Musica i due suoneranno brani fra barocco e contemporaneo: Da pacem domine (2004) e Fratres (1977) di Arvo Pärt, Opening di Philip Glass (1982), la Toccata VI per liuto di Kapsperger (1611), la Sarabande op. 170 n. 36 di Castelnuovo Tedesco (1964) e la suite Prélude, Ballet, Courante di Manuel María Ponce Cuéllar (1936).
Luoghi
P.le San Francesco 1, Parma
Disponibilità richiesta
07/07/2025 dalle ore 20:30 (lunedì) (1 / 2)
21/07/2025 dalle ore 20:30 (lunedì)
Sold Out
(2 / 2)
Descrizione Turni

Si richiede la presenza di un turno di circa tre ore

Mansioni
  • accoglienza ai visitatori/pubblico (es. distribuzione materiali informativi e/o questionari gradimento, favorire la partecipazione del pubblico, consegna pacchi e gadget, segnalatori sul percorso, gestione ristoro, deposito giacche/borse, ...)
  • gestione delle file al fine di evitare impedimenti al flusso dei visitatori o danni alle strutture allestite
Organizzato da
Comune di Parma - Casa della Musica

PARTECIPA!

Le iscrizioni saranno aperte a partire
dalle ore 17:00 del 02/07/2025 alle ore 14:00 del 21/07/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Data evento

07
LUG
2025
-
21
LUG
2025
Ambiti

Cultura