I like Parma - Speciale Giornate Europee del Patrimonio 2025
Sabato 27 e domenica 28 settembre i Musei Civici del Comune di Parma aderiscono all'iniziativa europea con aperture straordinarie, eventi e iniziative
Sabato 27 e domenica 28 settembre torna l’appuntamento con le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la grande manifestazione culturale che si svolge in tutta Europa, promossa in Italia con il coordinamento del Ministero della Cultura. Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Architetture: l’arte di costruire”. L’invito è a esplorare la ricchezza e la varietà dell’architettura come testimonianza viva della storia, dell’identità e delle aspirazioni collettive. Per l'occasione i Musei Civici del Comune di Parma aderiscono all’iniziativa con vari appuntamenti: saranno previste aperture straordinarie, eventi e iniziative per promuoverne il ricco patrimonio culturale. SABATO 27 SETTEMBREMusei della Musica (Casa del Suono, Museo dell’Opera, Museo Casa natale Arturo Toscanini)-Ingresso gratuito dalle ore 10 alle ore 18Museo Casa Natale Arturo Toscanini-Visite guidate gratuite con accompagnamento musicale a cura de I Musici di Parma: la soprano Veronica Cardullo e Takahiro Maruyama al pianoforte eseguiranno musiche di Giuseppe Verdi e Giacomo Pucciniore 10.30 e 16.30Castello dei Burattini-Ingresso gratuito dalle ore 10 alle ore 18.30 -Visite guidate gratuite all’esposizione ed alla collezione di Ugo Zavanella, recentemente donata al Comune di Parmaore 11, 12, 15, 16 e 17Pinacoteca Stuard-Ingresso gratuito dalle ore 10 alle ore 18.30-Visita guidata gratuita: ripercorriamo la storia di una parte del Monastero di San Paolo attraverso i particolari architettonici presenti nelle sale della Pinacoteca Stuard. Il percorso guidato diventerà un’occasione per fare un viaggio immaginario attraverso il tempo e per rievocare anche degli aspetti altamente significativi della storia della cittàore 11-Laboratorio per bambini da 5 a 10 anni "Il mio stemma": la Pinacoteca custodisce tanti tesori e tra questi ci sono anche dei piccoli particolari architettonici e pittorici che ci raccontano la storia delle Badesse Bergonzi e in particolare quella di Giovanna. Scopriremo insieme i simboli di riconoscimento di questa famiglia e poi i partecipanti potranno creare il loro originalissimo stemma che li rappresentiore 15.30Camera di San Paolo-Ingresso gratuito con apertura straordinaria serale dalle ore 10 alle ore 22Casa del Suono-Orbital: concerto gratuito di musica elettronica spazializzata a cura di Neurodiveore 21DOMENICA 28 SETTEMBREMusei della Musica (Casa del Suono, Museo dell’Opera, Museo Casa natale Arturo Toscanini)-Ingresso gratuito dalle ore 10 alle ore 18Museo dell'Opera-Stanze sonore: concerto gratuito per fortepiano a quattro mani. Laura Savigni e Matteo Bogazzi eseguiranno musiche di Schubert, Beethoven, Kuhlau, Schumannore 11Museo Casa Natale Arturo Toscanini-Visita guidata gratuita con accompagnamento musicale a cura de I Musici di Parma: la soprano Veronica Cardullo e Takahiro Maruyama al pianoforte eseguiranno musiche di Giuseppe Verdi e Giacomo Pucciniore 16.30Camera di San Paolo-Ingresso gratuito dalle ore 10 alle ore 18.30Castello dei Burattini-Ingresso gratuito dalle ore 10 alle ore 18.30Pinacoteca Stuard-Ingresso gratuito dalle ore 10 alle ore 18.30
Luoghi
Museo Casa natale Arturo Toscanini, Borgo Tanzi n.13, Parma
P.le San Francesco n.1, Parma
Disponibilità richiesta
27/09/2025 dalle ore 10:15 (sabato)
Sold Out
27/09/2025 dalle ore 16:15 (sabato)
Sold Out
27/09/2025 dalle ore 20:00 (sabato)
Sold Out
28/09/2025 dalle ore 10:45 (domenica)
Sold Out
28/09/2025 dalle ore 16:15 (domenica)
Sold Out
Descrizione Turni
Sabato 27 settembre ore 10:15 Museo Casa natale Arturo Toscanini
Sabato 27 settembre ore 16:15 Museo Casa natale Arturo Toscanini
Sabato 27 settembre ore 20:00 Casa del Suono
Domenica 28 settembre ore 10:45 Museo dell'Opera
Domenica 28 settembre ore 16:15 Museo Casa natale Arturo Toscanini
Mansioni
- accoglienza ai visitatori/pubblico (es. distribuzione materiali informativi e/o questionari gradimento, favorire la partecipazione del pubblico, consegna pacchi e gadget, segnalatori sul percorso, gestione ristoro, deposito giacche/borse, ...)
- gestione delle file al fine di evitare impedimenti al flusso dei visitatori o danni alle strutture allestite
Organizzato da
Comune di Parma - Casa della Musica
dalle ore 10:45 del 13/09/2025
alle ore 10:00 del 28/09/2025
alle ore 10:00 del 28/09/2025
Al momento le iscrizioni sono chiuse
Data evento
27
SET
2025
-
28
SET
2025
Ambiti
Cultura