Pensare la vita - Il potere e la ribellione


Corso di formazione filosofica
Il corso Pensare la vita è un corso di formazione filosofica che nel 2025 sarà dedicato a ricostruire le trasformazioni avvenute nelle forme del potere politico e nei relativi comportamenti di assuefazione, protesta e critica, come pure la figura del ribelle.è possibile partecipare come volontari iscrivendosi alla piattaforma miimpegnoaparma oppure, se interessati, partecipare al corso Per informazioni sulla partecipazione (non come volontario): La Ginestra: armando.donelli@gmail.com - 3479306828 Sito: la-ginestra.comA richiesta viene rilasciato un attestato di frequenza, valido per l’aggiornamento degli insegnanti. Gli studenti universitari potranno far valere l’attestato per il riconoscimento di crediti formativi. 
Luoghi
PALAZZO DEL GOVERNATORE
Disponibilità richiesta
15/10/2025 dalle ore 17:30 (mercoledì)
Sold Out
22/10/2025 dalle ore 17:30 (mercoledì)
Sold Out
29/10/2025 dalle ore 17:30 (mercoledì)
Sold Out
10/11/2025 dalle ore 17:30 (lunedì)
Sold Out
19/11/2025 dalle ore 17:30 (mercoledì)
Sold Out
26/11/2025 dalle ore 17:30 (mercoledì)
Sold Out
03/12/2025 dalle ore 17:30 (mercoledì)
Sold Out
Formazione prevista
La formazione non è obbligatoria.
In corso di definizione
Descrizione Turni

I volontari saranno occupati dalle 17.30 per almeno 3 ore. 

6 ottobre Damiano Palano, modera Francesca Sofia Alexandratos - I volti del potere: violenza, egemonia, manipolazione

15 ottobre Francesco Tuccari, modera Luca Iori - La democrazia nell’era della postdemocrazia

22 ottobre Alessandro Fambrini, modera Ferruccio Andolfi - La figura del ribelle attraverso la letteratura tedesca

29 ottobre Mauro Bonazzi, modera Emanuela Giuffredi - Il diritto del più forte: lezioni ateniesi

10 novembre Piero Stefani, modera Irene Binini - Religione e potere: obbedire a Dio o agli uomini?

19 novembre Federica Castelli, modera Thomas Casadei - Pratiche di resistenza femminista

26 novembre Gianfranco Ragona, modera Lavinia Pesci - “ Ed un pensiero ribelle in cor ci sta": gli anarchici e la critica della politica

3 dicembre Italo Testa, modera Valentina Furlotti - Poesia e critica della vita

Letture a cura di Piergiorgio Gallicani 

Mansioni
  • accoglienza ai visitatori/pubblico (es. distribuzione materiali informativi e/o questionari gradimento, favorire la partecipazione del pubblico, consegna pacchi e gadget, segnalatori sul percorso, gestione ristoro, deposito giacche/borse, ...)
  • altro
Organizzato da
Comune di Parma - Settore Cultura
dalle ore 12:00 del 30/09/2025
alle ore 12:00 del 03/12/2025
Al momento le iscrizioni sono chiuse
Data evento

06
OTT
2025
-
03
DIC
2025
Ambiti

Istruzione