LA NOTTE DEI BAMBINI
con Gaia Nanni - regia Giuliana Musso drammaturgia Gaia Nanni e Giuliana Musso organizzazione e distribuzione Solares Fondazione delle Arti – Teatro delle Briciole produzione Solares Fondazione delle Arti - Teatro delle Briciole / Fondazione Sipario Toscana Onlus – La città del Teatro
La notte dei bambini
è un racconto teatrale che s’ispira ad un fatto realmente accaduto: il
trasferimento alla nuova sede, avvenuto in una singola notte, dell’intero
Ospedale Meyer di Firenze, l’Ospedale dei bambini. La notte è quella del 14
dicembre 2007: l’intera città si concentra tutta su un percorso protetto che
vedrà il passaggio di ambulanze silenziose, motociclette della polizia e dei
carabinieri, taxi, auto mediche, pulmini, autobus pubblici. Intorno a loro 200
vigili urbani volontari, 230 volontari della protezione civile, 50 agenti di
polizia e carabinieri. Scesero in strada anche gli abitanti, a veglia, portando
delle sedie, delle lucine colorate, dei palloncini per allietare il passaggio
dei bambini dell’Ospedale, bevande calde e coperte per i volontari. La Notte dei Bambini è la storia di una
comunità che si riscopre felice d’essere solidale e sentimentale, che riconosce
i mille fili invisibili che ci legano gli uni agli altri e tutti insieme alla
nostra umanissima fragilità. É anche il
racconto di un evento “soglia” che separa idealmente il mondo della cura in due
episodi, quello di un passato recente e quello del presente, che avanza veloce
verso un futuro non del tutto rassicurante. Gaia Nanni, interprete eclettica,
giocosa e popolare, ci offre un monologo divertente e denso, dai mille volti
umani, dove le voci dei personaggi della strada si alternano a quelle degli
operatori sanitari, testimoni dell’evento. Voci che si fondono le une con le
altre, tra risate e lacrime, a comporre il racconto corale di un sentimento
universale di tenerezza, di appartenenza e di cura. Una storia semplice, che
sembra una favola ma non lo è: è il resoconto di come, in una emergenza, a noi
tutti venga consegnata la possibilità di fare del bene e i come quel bene spontaneo
ci renda felici d’essere ciò che siamo.
Luoghi
Teatro al Parco, Parco Ducale 1
Disponibilità richiesta
07/11/2025 dalle ore 20:30 (venerdì)
Sold Out
Formazione prevista
La formazione non è obbligatoria.
In corso di definizione
Attività di volontariato
I volontari si occuperanno della distribuzione del materiale
pubblicitario del teatro, sostando nel foyer e invitando, se lo
desiderano, il pubblico interessato a iscriversi alla newsletter. Il
volontario avrà diritto a entrare gratuitamente in sala e assistere allo
spettacolo. Al termine, tornerà nel foyer per distribuire il materiale
relativo al prossimo appuntamento in stagione. Qualora il volontario
desideri essere accompagnato, i suoi ospiti potranno usufruire di un
biglietto ridotto al costo di 8 €.
Per segnalare la presenza di accompagnatori, è necessario inviare un’email a biglietteriabriciole@solaresdellearti.it
Mansioni
- accoglienza ai visitatori/pubblico (es. distribuzione materiali informativi e/o questionari gradimento, favorire la partecipazione del pubblico, consegna pacchi e gadget, segnalatori sul percorso, gestione ristoro, deposito giacche/borse, ...)
Organizzato da
Solares Fondazione delle Arti
dalle ore 13:45 del 08/10/2025
alle ore 14:00 del 07/11/2025
alle ore 14:00 del 07/11/2025
Al momento le iscrizioni sono chiuse
Data evento
07
NOV
2025
Ambiti
Cultura