Bando Servizio Civile 2023/2024

O – CULTURA AL CENTRO - Progetto Servizio Civile Universale

Bando servizio civile

C’è tempo fino al 10 febbraio alle ore 14 per partecipare al bando per il Servizio Civile Universale 2023-2024, rivolto a giovani tra i 18 e 28 anni. Il servizio civile dura 12 mesi, impegna circa 25 ore la settimana e riconosce un compenso mensile pari a € 444,30 (si può svolgere una volta nella vita).

Per il progetto “O - Cultura al centro”, che offre complessivamente 22 posti, nel Settore Cultura del Comune di Parma sono disponibili 8 posti per giovani che vogliono diventare operatori volontari e prestare servizio in varie sedi dell’assessorato occupandosi del patrimonio artistico e culturale e della tutela e valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali. I posti a disposizione sono così ripartiti: 2 posti presso la Pinacoteca Stuard2 posti alla Casa della Musica e 4 posti a Palazzo del GovernatoreIn ogni sede uno dei posti è riservato a giovani con minori opportunità.

L’obiettivo generale del progetto è quello di migliorare il benessere della cittadinanza valorizzando e salvaguardando il contesto urbano, le sue valenze storico, artistiche, architettoniche e ambientali creando occasioni di fruizione del patrimonio culturale in un’ottica inclusiva e rendendo la produzione culturale e la ricezione turistica strumenti di sviluppo e volano economico e sociale.

Alla Pinacoteca Stuard i volontari si occuperanno di valorizzare, tutelare e rendere sempre più fruito il Sistema Museale e il patrimonio culturale storico artistico del Comune di Parma.

Presso la Casa della Musica i giovani operatori potranno occuparsi di diversificare e ampliare l’offerta musicale, museale e archivistica della Casa della Musica e di promuovere la Mediateca offrendo assistenza e rivolgendo l’offerta, in particolare, al target 15 – 25 anni.

Infine, a Palazzo del Governatore i volontari in servizio civile avranno l'obiettivo di migliorare la proposta culturale offerta dalla città e innalzare i consumi culturali in particolare tra i giovani e ragazzi e di sviluppare, potenziare e rendere permanente il sistema di volontariato culturale coinvolgendo tutte le fasce di età.

In allegato la scheda sintetica che illustra il progetto O - Cultura al centro e i suoi obiettivi, nonché le specifiche per le differenti sedi di svolgimento.

La domanda va presenta esclusivamente online, tutte le informazioni sulle modalità sono disponibili sul sito dell'Ente titolare del progetto (Consorzio di solidarietà sociale). Per candidarsi è necessario essere in possesso dell'Identità Digitale SPID

Info e contatti: Ufficio Servizio Civile Universale, SO Personale, Formazione e Sviluppo Organizzativo - Settore Risorse Umane - Comune di Parma – Mail: serviziocivile@comune.parma.it - telefono: 0521 40521 

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.