Ci teniamo alla vostra opinione in merito all'esperienza Parma 2020+21 Capitale della Cultura.
L’estate che non ti aspetti in città.
Vasco Ascolini, Capitali della Cultura
Rassegna di concerti e attività per bambini
Rassegna di concerti nel Parco della Cittadella e al Parco Ducale
Torna l'attività di volontariato culturale per la grande esposizione del ciclo dei mesi e delle stagioni
Aperta a Palazzo del Governatore l'esposizione che intende proseguire l’azione di divulgazione e di approfondimento dell’opera del pittore Remo Gaibazzi concentrandosi sull’ultima fase produttiva dell'artista che va dal 1979 al 1993.
PARMA CAPITALE DELLA CHITARRA, A MAGGIO TORNA IL PAGANINI GUITAR FESTIVAL
Si svolgerà quest’anno la 40 esima edizione della celebre e storica gara automobilistica della 1000 Miglia.
Sabato 7 maggio, alle ore 21, la Casa della Musica ospita un concerto in occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa.
Domenica 8 maggio, alle ore 16.30, la Casa della Musica ospita l'evento concerto celebrativo dei primi 30 anni di attività dell'ensemble
Progetti&Teatro in collaborazione con L.O.F.T. – Libera Organizzazione Forme Teatrali
I 90 anni della Guanda. Il catalogo storico
Mostra fotografica “Art Save The Food”, organizzata dal Comune di Parma in collaborazione con Fiere di Parma e Mia Photo Fair,
Prima edizione della Festa della Lettura ad alta voce In ricordo di Giuseppe Marchetti
Presentata la XXXII edizione della rassegna internazionale di musica moderna e contemporanea, promossa dalla Fondazione Prometeo con la direzione artistica di Martino Traversa
Mostra mercato del giardinaggio
Le celebrazioni della ricorrenza del 25 Aprile - Festa di Liberazione, effettuate dal Comune di Parma in collaborazione con le istituzioni.
Apertura straordinaria del Museo dell'Opera nella giornata di lunedì 18 aprile, Pasquetta
Due giorni dedicati ai curiosi, a quelli che davanti a un portone chiuso iniziano a sognare i giardini che non possono vedere.
Concerto finale in occasione della Masterclass sul repertorio barocco e classico per Coro e Orchestra, sotto la guida del M° Simon Carrington
Concerto a cura del Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma in collaborazione con Casa della Musica
Il filo e il fiumeIl progetto fotografico di Paolo Simonazzi in mostra a Palazzo Pigorini.
FOLKSONGS: QUANDO LA MUSICA COLTA INCONTRA LA TRADIZIONE POPOLARE. Al via la rassegna musicale dedicata ai capolavori del repertorio colto ispirati alla tradizione popolare mediterranea e slava, ma anche americana e sudamericana.
Sabato 9 aprile alle ore 17.30, nel corso dell'open day della Biblioteca Mediateca di Casa della Musica, si terrà la presentazione del romanzo "Nome non ha". L'autrice Loredana Lipperini dialogherà con Alice Pisu e Antonello Saiz.
Col progetto Volontari per la cultura a Parma hai l’opportunità di diventare volontario del patrimonio culturale della città mettendoti in gioco e partecipando attivamente alle numerose iniziative programmate sul territorio.
Torna una delle manifestazioni più amate e vissute dai parmigiani, I Like Parma.
Prosegue e si rinnova il progetto di volontariato culturale miimpegnoaparma.it Oltre 400 le adesioni di volontari che nell’ultimo biennio hanno preso parte al programma culturale di Parma 2020 + 21
Mauro Davoli - La parte del tutto - è il titolo del volume del fotografo parmense con racconti di Mauro Carrera.
Nuova Mail Volontari per la Cultura
LUNEDI’ 7 MARZO ORE 17.30 – CINEMA ASTRA. Incontro con Chiara Gamberale
Sei lezioni-concerto per ri-scoprire Giuseppe Verdi con il M° Leonardo Benazzi e Michele Pertusi
Continua il servizio di consegna dei libri a domicilio per chi è impossibilitato a recarsi in biblioteca.
Cogli l'occasione per entrare a far parte dei volontari per la cultura!
Storie di persone e di città
"Oltre 400 persone si sono iscritte al programma di volontariato culturale di Parma Capitale Italiana Italiana della Cultura. E' stato uno dei segnali, degli effetti più belli di questo lungo progetto di città."
RECUPERO domenica 9 gennaio, alle ore 16.30, del concerto benefico programmato per augurare buone feste alla città
In occasione della chiusura di Parma Capitale Italiana della Cultura, riapre straordinariamente al pubblico il Chiostro di San Paolo nella giornata del 16 gennaio.
In occasione della chiusura di Parma Capitale Italiana della Cultura, riapre straordinariamente al pubblico la Camera di San Paolo nelle giornate del 15 e 16 gennaio.
Un progetto di volontariato per avvicinare i giovani tra i 18 e i 28 anni al patrimonio storico, artistico e culturale della città. Scadenza prorogata al 10 febbraio!
Mercoledì 29 dicembre 2021 ore 17.00
City Branding: lo scenario italiano e i progetti di Edenspiekermann per Amsterdam, Santa Monica e Parma
Giovedì 9 dicembre due incontri, suddivisi nelle categorie 6+, 8+, 11+ ed esordienti, dedicati alla lettura dei più giovani con la partecipazione degli studenti delle scuole. I vincitori saranno annunciati martedì 7 dicembre.
Incontro con il filosofo della scienza e autore Telmo Pievani
Virtuosismo e passione: i trii con pianoforte di Rachmaninov e Brahms
Venerdì 10 dicembre, alle ore 16.30, la Casa del Suono ospiterà la presentazione alla città della preziona donazione dell'Orchestra d'archi del Mestro Renato Scrollavezza
Lunedì 13 dicembre, alle ore 18.30, alla Casa della Musica un appuntamento dedicato alle famiglie con l' Ensemble dei Salotti Musicali Parmensi e l'illusionista Andrea Sestieri
Celebrazioni Giovanni Bottesini
Banksy. Building Castles in the Sky
INIZIATIVE PER L’OTTAVO CENTENARIO DELLA NASCITA DI SALIMBENE DA PARMA
Libertà dalla paure - La democrazia in Myanmar
Giustizia Riparativa: la storia, il linguaggio, la parola, l’ascolto
L’editore e graphic designer parmense a Palazzo Pigorini per Parma 2020+21
Patrimonio da vivere
Numerose le nuove produzioni a firma ParmaFrontiere. Fra gli ospiti: Enrico Pieranunzi e Franco D’Andrea
Munari Komagata · libri per piccoli occhi e piccole mani è una piccola mostra bibliografica dedicata a Katsumi Komagata e a Bruno Munari, con un ciclo di incontri e laboratori per insegnanti, educatori, genitori.
PECCATI DI VECCHIAIA - XIX EDIZIONE: 27 SETTEMBRE – 15 NOVEMBRE 2021. Sei appuntamenti imperdibili per ascoltare gli ultimi vertiginosi capolavori scritti da Bach, Beethoven, Schubert, Chopin, Brahms, Scriabin e Rossini.
Una vera e propria città antiquaria con espositori da tutte le piazze antiquarie europee
18 settembre 2021 –13 Gennaio 2022 Palazzo del Governatore – Parma
Caravan, accessori, percorsi e mete
Lo stand di Parma 2020+21 presente alle fiere della città!
Apertura al pubblico della Camera di San Paolo per il mese di aprile.
La pagina Instagram dedicata ai Volontari è qui
IL PRIMO FESTIVAL DIFFUSO DI PARMA DEDICATO AI GIOVANI ARTISTI EMERGENTI DELLA SCENA MUSICALE ITALIANA
"Cinema Serenade: Il grande cinema incontra la musica da camera" e "Le Brasseurs Quintet"
Dal 27 luglio al 16 agosto prosegue al Parco della Musica, con dodici appuntamenti tra concerti, spettacoli, reading e proiezioni, il ricco cartellone estivo sostenuto dal Comune di Parma e dal Ministero della Cultura.
Prosegue, con nuove occasioni di incontro e approfondimento culturale, la rassegna estiva di presentazioni letterarie Incontri in Cortile organizzata dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con le Biblioteche Comunali nel suggestivo Cortile della Biblioteca Civica.
Rassegna di Teatro d’Arte di Burattini
I migliori lievitati al mondo per le vie del centro
EVENTI 2021 giugno-settembre
ESTATE IN OLTRETORRENTE
Spettacoli, incontri inediti, esplorazioni, pratiche teatrali.
MUSICA, SPETTACOLI E PROIEZIONI
Nella serata del 26 giugno dalle 18 alle 23
Il Comune di Parma a decorrere dal 22 maggio 2021 riapre al pubblico la Camera di San Paolo.
Festival della creatività contemporanea - 8 maggio-8 agosto
Mostra fotografica di Fiammetta Mamoli - integrata nel progetto “La cultura accorcia le distanze” di W4W - Women for Women APS
Sabato 15 e domenica 16 maggio
III Fase - Disallestimento e consegna delle bottiglie
E’ sempre attivo il servizio di consegna dei libri da parte delle biblioteche del Comune di Parma
Oggetti, processi, esperienze
C'è tempo fino a lunedì 17 febbraio 2021 per presentare domanda, per giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni.
Anteprima della manifestazione I Like Parma
Il lavoro dell'uomo, il tempo della terra
Installazione artistica ispirata al romanzo di David Grossman
Giocare è bello e fa bene, a tutte le età... e in tutte le stagioni!
Festival di divulgazione letteraria
METAMORFOSI DELLA CITTÀ NELLO SPAZIO DEL TEATRO A/R
Storie di luoghi dimenticati
Un patrimonio da vivere.
MOSTRA MERCATO DEL GIARDINAGGIO DI QUALITA'
Vuoi ospitare volontari all'interno delle tue iniziative per Parma 2020+21?
IL PIÙ GRANDE EPISTOLARIO D’AMORE DELLA CITTÀ mostra Da un'idea di Flavia Armenzoni a cura di Daniele Bonaiuti e Chiara Renzi una creazione Micro Macro per Insolito Festival per tutti - ingresso libero
Il futuro della memoria
Vuoi vivere l'esperienza di Volontariato in Parma 2020+21?
Festival per piccoli spettatori. Sette appuntamenti gratuiti sotto le stelle, dedicati alle famiglie, fra teatro e cinema d’autore.
A cura di Artemis Danza
Cinemino itinerante: una forma d’avvicinamento e di valorizzazione della cultura cinematografica al territorio
Organizzato dal settore Associazionismo, Partecipazione e Pari opportunità
L'ESTATE PER BAMBINI 6-14 TRA CULTURA, GIOCO, SOSTENIBILITÀ E NUOVA SOCIALITÀ
Spettacoli, incontri inediti, esplorazioni urbane per adulti e bambini, dal 24 giugno al 15 settembre 2020 al Giardino Ducale e in altri spazi della città.
Con il Decreto "Rilancio" la città di Parma è stata nominata Capitale Italiana della Cultura anche per il 2021.
Dal 15 giugno al 15 settembre oltre 100 eventi gratuiti: musica, cinema, teatro, danza, incontri con autori e laboratori per bambini nel segno della partecipazione e della sicurezza. Dal 20 al 22 giugno weekend speciale con la Festa della Musica e Premio Strega.
L'avviso pubblico per il cartellone di attività culturali dal 15 giugno al 15 settembre. Per le proposte c'è tempo fino al 5 giugno.
I primi risultati del sondaggio che fotografa le attività delle associazioni in tempo di emergenza
Che cosa chiediamo a Parma 2020? Tante, diverse e personali sono le risposte che ognuno da a questa domanda, ma altrettanto varie sono quelle alla domanda opposta: che cosa possiamo dare a Parma 2020? Lascia anche tu il segno con il programma di Volontariato per Parma 2020!