Chi siamo

Conferenza di lancio.jpeg

Mi impegno a Parma è il progetto di networking dedicato alla diffusione e alla crescita del volontariato cui la Città di Parma ha dato vita in occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, e che trova nel suo Manifesto la visione guida per una riflessione sul contemporaneo e sul futuro.  

Il percorso che sta alla base di Mi impegno a Parma si pone l’obiettivo di rafforzare e sostenere il diffondersi dell’impegno civico e della cittadinanza attiva, che sono sostanza ed espressione della #responsabilità collettiva.

Promuovendo l’incontro e l’integrazione dei rapporti tra il volontariato e la cultura, il sociale, lo sport, l’ambiente, e in generale con la composita energia del territorio che si è manifestata e stretta intorno all’idea di Capitale, il progetto intende essere una reale opportunità di aggregazione e crescita collettiva, ben oltre il 2020.

Il team creato per gestire il progetto ha messo in campo una serie di azioni permanenti che vanno dalla comunicazione, alla formazione, all’accompagnamento e sono dedicate sia a chi desidera essere volontario, sia a chi intende accogliere volontari.

Il sito è pensato come un vero e proprio luogo di networking, ovvero di incontro, una porta di accesso ai servizi e alle opportunità di collaborazione che ogni cittadino italiano o straniero può cogliere se desidera mettersi in gioco, donare una parte di sé, divertirsi ed imparare, conoscere luoghi e persone preziose, contribuendo così a dare vita giorno dopo giorno ad un #futuro migliore.

Il progetto di volontariato per Parma 2020+21 (e oltre!) nasce dalla collaborazione tra il Comune di Parma, il Comitato per Parma 2020, CSV Emilia e Promo PA Fondazione e, in linea con quanto dichiarato nel dossier di candidatura, intende costituirsi come opportunità di aggiornamento dei modelli di riferimento di settore, così che possa essere replicato e scalato da tutte quelle città e territori che ad esso vorranno ispirarsi.

 

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.