Perché essere volontari

logo volontari

#futuro #custodi #protagonisti
Metti insieme due cose che insieme non sono mai state e il mondo cambia.
Sul momento è possibile che la gente non se ne accorga. Ma non è importante.
Il mondo è cambiato lo stesso.
Julian Barnes, Livelli di vita.  

 

 

#miimpegnoaparma offre l’opportunità a tutti di diventare volontari partendo dall'anno in cui la città è Capitale Italiana della Cultura, dando sostanza a quel sentirsi #custodi e #protagonisti del cammino collettivo che percorriamo in ogni giorno della nostra vita.

Ogni individuo può mettere a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze attraverso il volontariato, arricchendo così sé stesso e la società: le persone diventano infatti volontari per ragioni differenti, come il desiderio di farsi nuovi amici, di divertirsi, di “restituire qualcosa alla società”, di uscire di casa, di arricchire il proprio curriculum, come momento di passaggio per trovare una nuova occupazione, per tenere esercitate le abilità e le conoscenze acquisite nel corso di una vita e apprenderne altre, per mantenersi giovani.

Tutti questi motivi sono ugualmente validi ed insieme rappresentano la motivazione collettiva che ci spinge ad impegnarci per rendere migliore il nostro #futuro, come quello degli altri, del patrimonio culturale, di chi ha bisogno di una parola, di una mano, di uno sguardo, degli animali e dell’ambiente.

Essere volontari è dare e ricevere, scommettere su sé stessi, sentirsi comunità, e poter contare gli uni sugli altri per accompagnare insieme il nuovo ritmo della città. 

Essere volontari per la Cultura a Parma vuol dire plasmare il tempo, raccogliere la sfida lanciata da Capitale Italiana e rigenerarlo. Vuol dire credere in quell' incipit del Manifesto di Parma 2020+21, preso a prestito da Sant’Agostino, che ci ripete giorno dopo giorno, che tutto dipende da noi, perché “Noi siamo i tempi.”

E allora se …

Vuoi vivere l'occasione di costruire una rete di relazioni basata su entusiasmo, talento, intraprendenza ed esperienze vissute?

Vuoi scoprire le tue attitudini e i tuoi talenti ancora inespressi, attraverso un'esperienza unica e differente dalla vita di tutti i giorni?

Vuoi essere parte del vasto programma di eventi animeranno tutto il territorio parmense?

Se la risposta è “sì!” … allora aderisci al programma di Volontariato per la Cultura …

Vieni con noi!

Scopri come e ISCRIVITI

Video

Per vedere il video, accetta i cookies di Youtube.
Abilita i cookie di YOUTUBE, oppure
gestisci le tue preferenze sui cookie.
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.