Parma è volontariato

Dal giorno dell’assegnazione del titolo Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2020+21 sono state molte le persone che si sono offerte per mettersi volontariamente a disposizione della città. E, nei mesi a venire, è stato evidente che si trattava dell’avanguardia di una disponibilità considerevole di cittadini che a titolo volontario desiderano dare il proprio contributo per valorizzare il patrimonio culturale del territorio, facendo della nomina a Capitale Italiana un’occasione per lo sviluppo del benessere di chi ci vive, delle industrie creative e per il miglioramento dell’immagine di Parma nel contesto nazionale e internazionale.

Il Comune di Parma, ha colto la ricchezza di questa disponibilità e consapevole dell’occasione irripetibile che si apprestava a vivere ed ha dunque sviluppato un progetto per organizzare, promuovere e riconoscere il volontariato negli anni di Capitale Italiana e in quelli a venire, come opportunità di crescita della cittadinanza attiva anche in futuro.

Attraverso il percorso, la città intende perseguire una serie di obiettivi, che sono:

  • valorizzare l’impegno gratuito e spontaneo dei cittadini
  • gestire queste importanti risorse in modo coerente rispetto al ruolo che può essere assunto dal volontariato, sperimentando una modalità gestionale e organizzativa uniforme trasversale a tutti i settori dell’amministrazione
  • offrire ai volontari un’occasione di arricchimento e di formazione personale
  • favorire l’assunzione di corresponsabilità da parte dei cittadini verso la comunità e il suo patrimonio artistico e culturale
  • rafforzare il rapporto tra il sistema del volontariato e quello della cultura

Nello sviluppo progettuale Parma ha coinvolto alcune realtà che già da tempo lavorano su questi temi: CSV Emilia e Promo PA Fondazione, che hanno sviluppato attività per la valorizzazione del volontariato, il primo a livello generale, il secondo per il volontariato culturale in particolare. Inoltre, collabora con realtà che hanno già sviluppato infrastrutture collaborative stabili, qualificate oggi nel sistema nazionale di riferimento: Ciessevi ETS Milano con la sua grande esperienza di gestione dei volontari per Milano e per EXPO Milano,  e CSV Net, coinvolto affinché il modello organizzativo realizzato dal progetto di Parma2020+21 possa essere veicolato e condiviso con i centri servizi per il volontariato di tutta Italia.

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.