Dal 10 ottobre fino al 1° febbraio in mostra a Palazzo del Governatore oltre 60 capolavori, provenienti dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, che raccontano l’evoluzione visionaria di uno dei più grandi artisti del '900 italiano tra luce, movimento, futurismo e sperimentazione.
Il Comune di Parma e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma dedicano a Giacomo Balla, tra i maestri più innovativi del Novecento, una grande retrospettiva al Palazzo del Governatore.Curata da Cesare Biasini Selvaggi e Renata Cristina Mazzantini, la mostra riunisce per la prima volta fuori Roma oltre 60 opere della GNAMC, ripercorrendo l’intero percorso creativo dell’artista: dal realismo divisionista al Futurismo fino alle sperimentazioni degli anni Trenta.Un allestimento evocativo e 13 sale tematiche guidano il pubblico nell’universo di luce, colore e movimento che ha reso Balla uno dei protagonisti assoluti dell’arte moderna italiana.
ORARI:
INGRESSO:
€ 12,00 intero € 8,00 per Over 65; Under 16; Valido per gruppi di almeno 10 persone; coloro che raggiungono la mostra con mezzi sostenibili: bus - bici elettriche - noleggio auto - monopattino (presentandone documentazione).€ 5,00 Convenzioni: Complesso Monumentale della Pilotta, Amici della Pilotta, Studenti universitari, Fiere di Parma, Fondazione Magnani Rocca, Labirinto della Masone, Mostra MC CURRY di Palazzo Pigorini, Festival Verdi€ 2,00 scuole (valido per classe con alunni dai 6 ai 19 anni).
Ingresso gratuito: bambini fino a 5 anni; Dipendenti del Comune di Parma; Accompagnatori di gruppi; Accompagnatore di persone con disabilità; Giornalisti accreditati; Guide turistiche abilitate; Forze dell’ordine e militari; Possessori tessere ICOM; Giovani fino ai 25 anni il venerdì dalle 19 alle 22
I biglietti sono acquistabili onlinePer maggiori info visitare il sito:
https://cultura.comune.parma.it/evento/it-IT/Giacomo-Balla-un-universo-di-luce.aspx