INIZIATIVE PER L’OTTAVO CENTENARIO DELLA NASCITA DI SALIMBENE DA PARMA

INIZIATIVE PER L’OTTAVO CENTENARIO DELLA NASCITA DI SALIMBENE DA PARMA

INIZIATIVE PER L’OTTAVO CENTENARIO DELLA NASCITA DI SALIMBENE DA PARMA

 

sabato 9 ottobre ore 11. Chiesa della Santissima Annunziata.
Inaugurazione e saluti delle autorità a seguire presentazione del libro Cronica di Salimbene de Adam I personaggi della Commedia di Dante raccontati da un autore del suo tempo a cura di Guido Conti e Adriano Della Valle Edito da Libreria Ticinum Editore distribuito da Gazzetta di Parma Momenti musicali a cura dell’Accademia Organistica
giovedì 14 ottobre ore 17.30. Ex Convento di San Cristoforo 
INCONTRO CON GUIDO CONTI 
Salimbene De Adam scrittore, nostro contemporaneo Salimbene è uno scrittore letto soprattutto dagli scrittori del Novecento. Guido Conti per Parma Capitale della Cultura 2020-2021 ha pubblicato La città d’oro, Parma e la letteratura, 1200-2020, (Libreria Ticinum Editore, 2020 e Giunti ha nel 2018 il romanzo Quando il cielo era il mare e le nuvole balene e Il grande fiume Po 2020.
giovedì 21 ottobre ore 17.30. San Francesco del Prato
INCONTRO CON CHIARA FRUGONI
in dialogo con Francesco Ravaioli San Francesco del Prato Donne medievali. Sole, indomite, avventurose
sabato 23 ottobre ore 18
INCONTRO CON MARIA GIUSEPPINA MUZZARELLI
Biblioteca Ireneo Affò del Convento della SS. Annunziata Madri, madri mancate, quasi madri. Sei storie medievali
venerdì 29 ottobre ore 17.30. Biblioteca Palatina - sala di lettura Maria Luigia
INCONTRO CON DANIELA MARCHESCHI
Biblioteca Palatina-Sala di lettura Maria Luigia Salimbene e Dante: la cronaca nello specchio della letteratura "La storia è un'interpretazione della cronaca di cui accoglie le sintesi e ne desume le conseguenze" - scriveva il fiorentino Vasco Pratolini, autore peraltro di libri come Cronaca familiare (1947) e Cronache di poveri amanti (1947).
venerdì 29 ottobre ore 21. Basilica Cattedrale
Basilica Cattedrale Concerto di musica medievale Ave Maria, speranza del mondo Canti mariani dell’Europa di Salimbene Ensemble LaReverdie
sabato 30 ottobre ore 11. Biblioteca Ireneo Affò del convento della SS. Annunziata
INCONTRO CON ERNESTO FERRERO Biblioteca Ireneo Affò del Convento della SS. Annunziata Francesco e il sultano Edizioni Einaudi
18 e 19 novembre. Sala dei Concerti di casa della musica
E Sala dei Concerti di Casa Della Musica Convegno di Studi (Università di Parma)
Per Salimbene de Adam a ottocento anni dalla nascita Giovedì 18 novembre dalle ore 15 alle 19 Salimbene frate e cronista
Venerdì 19 novembre dalle ore 9 alle 13
La Parma di Salimbene
dalle ore 15.30 alle 19 Testo e testi della Cronaca
Venerdì 19 novembre ore 21. San Francesco del Prato
INCONTRO CON FRATE LUCIANO BERTAZZO
Rcordare quod scripsit pater tuus Franciscus*
I francescani nel ‘200 nelle pagine di Salimbene

sabato 9 ottobre ore 11. Chiesa della Santissima Annunziata.
Inaugurazione e saluti delle autorità a seguire presentazione del libro Cronica di Salimbene de Adam I personaggi della Commedia di Dante raccontati da un autore del suo tempo a cura di Guido Conti e Adriano Della Valle Edito da Libreria Ticinum Editore distribuito da Gazzetta di Parma Momenti musicali a cura dell’Accademia Organistica


giovedì 14 ottobre ore 17.30. Ex Convento di San Cristoforo 
INCONTRO CON GUIDO CONTI 
Salimbene De Adam scrittore, nostro contemporaneo Salimbene è uno scrittore letto soprattutto dagli scrittori del Novecento. Guido Conti per Parma Capitale della Cultura 2020-2021 ha pubblicato La città d’oro, Parma e la letteratura, 1200-2020, (Libreria Ticinum Editore, 2020 e Giunti ha nel 2018 il romanzo Quando il cielo era il mare e le nuvole balene e Il grande fiume Po 2020.


giovedì 21 ottobre ore 17.30. San Francesco del Prato
INCONTRO CON CHIARA FRUGONI
in dialogo con Francesco Ravaioli San Francesco del Prato Donne medievali. Sole, indomite, avventurose


sabato 23 ottobre ore 18
INCONTRO CON MARIA GIUSEPPINA MUZZARELLI
Biblioteca Ireneo Affò del Convento della SS. Annunziata Madri, madri mancate, quasi madri. Sei storie medievali


venerdì 29 ottobre ore 17.30. Biblioteca Palatina - sala di lettura Maria Luigia
INCONTRO CON DANIELA MARCHESCHI
Biblioteca Palatina-Sala di lettura Maria Luigia Salimbene e Dante: la cronaca nello specchio della letteratura "La storia è un'interpretazione della cronaca di cui accoglie le sintesi e ne desume le conseguenze" - scriveva il fiorentino Vasco Pratolini, autore peraltro di libri come Cronaca familiare (1947) e Cronache di poveri amanti (1947).


venerdì 29 ottobre ore 21. Basilica Cattedrale
Basilica Cattedrale Concerto di musica medievale Ave Maria, speranza del mondo Canti mariani dell’Europa di Salimbene Ensemble LaReverdie


sabato 30 ottobre ore 11. Biblioteca Ireneo Affò del convento della SS. Annunziata
INCONTRO CON ERNESTO FERRERO Biblioteca Ireneo Affò del Convento della SS. Annunziata Francesco e il sultano Edizioni Einaudi


18 e 19 novembre. Sala dei Concerti di casa della musica
E Sala dei Concerti di Casa Della Musica Convegno di Studi (Università di Parma)
Per Salimbene de Adam a ottocento anni dalla nascita Giovedì 18 novembre dalle ore 15 alle 19 Salimbene frate e cronista


Venerdì 19 novembre dalle ore 9 alle 13
La Parma di Salimbene
dalle ore 15.30 alle 19 Testo e testi della Cronaca


Venerdì 19 novembre ore 21. San Francesco del Prato
INCONTRO CON FRATE LUCIANO BERTAZZO
Rcordare quod scripsit pater tuus Franciscus*
I francescani nel ‘200 nelle pagine di Salimbene